sul pezzo!
sodo!
pronti per te!
sorpresa!
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
In caso di bisogno chiamare subito la carrozzeria che provvederà ad inviare il carroattrezzi sul posto. Compilare il Modulo Blu – CID (constatazione amichevole) compilando con attenzione tutti i dati richiesti; indicando anche la presenza di testimoni e l’intervento da parte delle forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia, Polizia locale) e precisando le eventuali contravvenzioni elevate. La denuncia va consegnata entro tre giorni (art.1913 C.C.) alla vostra Agenzia di assicurazione comunicando dove porterete la macchina a riparare. Portare la vettura in carrozzeria, ci occuperemo noi di concordare il danno con il perito incaricato dall’assicurazione. Al momento del ritiro della vettura riparata, decidere se pagare voi direttamente la riparazione che vi sarà rimborsata dall’assicurazione o, senza anticipare nulla, firmare il modulo “Cessione del credito” autorizzando il carrozziere ad incassare direttamente la liquidazione del danno.
NO, non esiste quest'obbligo. Se ti rivolgi alla ns. carrozzeria, potrai usufruire di una serie di vantaggi a volte prevaricati dalle compagnie assicuratrici, tra cui tempi di riparazione rapidi, garanzia di un anno su tutti gli interventi e la certezza di non anticipare nulla in caso di risarcimento diretto. Inoltre ti garantiamo l'auto di cortesia e il servizio di presa e riconsegna del veicolo incidentato direttamente a domicilio, senza costi aggiuntivi.
Le spazzole graffiano la carrozzeria solo se sono usurate. Servitevi solo di lavaggi che garantiscono una adeguata manutenzione all’impianto verificabile osservando la punte dei fili delle spazzole rotanti e il loro colore vivace.
Ogni casa automobilistica indicata delle scadenze precise a seconda del modello in questione, generalizzando possiamo indicare come scadenza, l’evento che si verifica per primo, KM 15.000/20.000 oppure 1 anno dal precedenze tagliando. Lo scopo del tagliando è di controllare periodicamente la funzionalità del veicolo e intervenire con la sostituzione dei pezzi soggetti al deterioramento (es. olio motore, filtro olio e se necessario filtro aria, filtro alimentazione, filtro abitacolo, freni, inversione e convergenza ruote). Da non confondersi con la Revisione periodica anch’essa prevede un check-up del veicolo ma con finalità differenti.
SI, sono legali se su di essa è visibile il marchio del produttore, il codice identificativo della pellicola e sono provviste di una certificazione riconosciuta a livello europeo. Possono essere installate su tutti i vetri ad esclusione del parabrezza anteriore e i due finestrini laterali anteriori e l’auto sia provvista di entrambi gli specchietti retrovisori laterali. Nessun tipo di pellicola di qualsiasi gradazione oscurante può essere installata sui vetri anteriori, in quanto potrebbe ridurre la visibilità del conducente. Per concludere l’ installatore vi deve consegnare una documentazione che specifichi su quali vetri sono state installate le pellicole e la certificazione della stessa (solitamente TUV e KBA).